Castello di Moniga

Descrizione

Non molto più a nord rispetto a Padenghe ma sempre nella zona della Valtenesi, abbiamo l’ultima fortificazione che questo percorso vi presenta, il Castello di Moniga. Si tratta di una struttura difensiva nella conformazione piuttosto simile a quella di Padenghe, con la quale condivide il fatto di non essere mai stata residenza di signori, racchiudendo invece le abitazioni della popolazione qualora necessitassero di mura difensive.

Anche questa roccaforte risiede su una piccola altura, ma la sua collocazione, non avendo particolare interesse strategico-militare, ha fatto sì che non fosse oggetto di contese territoriali, garantendo un’ottima conservazione della sua struttura. Non diversamente dalle costruzioni precedenti, anche questa sembra risalire al X secolo, successivamente il Castello ha visto una fase di abbandono e incuria, perlomeno fino ad un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo, datazione alla quale risalgono i materiali della costruzione.

Lungo il perimetro rettangolare delle mura sorgono in corrispondenza degli angoli e a metà di tre dei quattro lati torri semicircolari difensive, il quarto lato del quadrilatero formato dalla cinta è interrotto da una torre a pianta quadrata sotto la quale un arco consente l’accesso all’interno della fortificazione.

L’area è aperta al pubblico per la visita, nella parte antistante l’ingresso al Castello sono a disposizione un numero contenuto di parcheggi, raccomandiamo di consultare la pagina web del Comune per avere informazioni più dettagliate sul Castello di Moniga del Garda.

Posizione Ottieni Indicazioni

25080, MONIGA del Garda, BS

Previsioni Meteo