Eccezionale anche per la posizione, il Parco Giardino dell’Isola del Garda si protrae verso la penisola di Capo San Fermo a San Felice del Benaco che a sua volta si allunga nell’acqua quasi a cercare di raggiungere l’Isola.
Di proprietà privata, il Parco Giardino è accessibile al pubblico con visite guidate organizzate che comprendono il trasferimento in barca da diverse località del Garda, non solo bresciano.
L’area attorno alla Villa in stile neogotico-veneziano che risale alla fine del XIX secolo, si divide nei Giardini e nel Parco. Il giardino che si apre sulla terrazza centrale dirimpetto alla villa è del tipo classico all’italiana, cinto da siepi con diverse forme e rappresentanti diverse figure. A lato della Villa tra la vegetazione spiccano le palme provenienti dalle Canarie, mentre la terrazza inferiore, quella che arriva in riva al
Lago, è popolata di alberi da frutto tra cui limoni, peri, melograni, kaki, olivi e molto altro. In questa parte del Giardino anche le specie floreali sono tra le più ricercate, nella famiglia delle rose vanno ricreate quelle della Cina rosate, la rosa Banksia gialia e la rosa Lady Hillingdon.
Il Parco mostra invece un carattere più selvaggio e incontaminato, una realtà alla quale il pubblico può avere accesso solo da poco tempo. Tra le piante presenti in quest’area non si possono dimenticare cipressi, cedri, pioppi, lauri, platani e querce caduche.
Il Parco Giardino dell’Isola del Garda è normalmente aperto da aprile ad ottobre con orari di visita che includono il trasferimento da Sirmione, Gardone Rivera, Torri del Benaco, Bardolino, Garda, Maderno, Salò, Manerba e dalla stessa San Felice del Benaco. Per conoscere in dettaglio gli orari e i costi, ricordiamo di consultare la pagina web dell’Isola del Garda.