Valpolicella

Descrizione

Sin dal lontano 1968 il vino Valpolicella gode della Denominazione di Origine Controllata, ma la storia dei luogo in cui sorgono i vitigni che lo producono narra di un illustre predecessore risalente addirittura all’epoca romana, il Retico, prodotto dalle popolazioni locali di Reti e Arusnati.

I Comuni che producono Valpolicella DOC sono 19, a seconda dell’area in cui viene realizzato e della durata dell’affinamento in botte, sono quattro le denominazioni che questo vino riceve: Classico, Valpantena, Superiore, Ripasso.

Il Valpolicella è un vino che si ottiene da una miscela di uve provenienti da diversi vitigni, Corvina, Rondinella e Molinara. Il colore di questo vino è un rosso rubino carico, all’olfatto il Valpolicella si distingue per una gradevole e vinosa profumazione che può ricordare le mandorle amare e per quanto riguarda il palato il sapore di questo rosso può presentarsi asciutto o vellutato ma comunque amarognolo.

Mentre il Valpolicella si accompagna a formaggi e carni bianche, il Valpolicella Superiore valorizza piatti come selvaggina e arrosti.

Contenuti correlati

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55